Il processo di aiuto nel servizio sociale.

L’opera dell’assistente sociale è caratterizzata anche da una serie di fasi metodologiche che hanno preso il nome di processo di aiuto.
Attualmente è un metodo unitario accettato da tutta la professione e possiamo distinguere determinate fasi ben precise:
-individuazione del problema e presa in carico
-valutazione preliminare del problema (diagnosi sociale) e creazione degli obbiettivi di intervento
-elaborazione del progetto di intervento
-attuazione del processo di intervento
-verifica e valutazione dei risultati
-conclusione del processo di aiuto
Le verifiche in itinere sono fondamentali per orientare e ridefinire gli interventi in funzione degli obiettivi e dei risultati attesi.
Le fasi del processo di aiuto non devo essere viste in senso cronologico, perché qualora ci fosse necessità vi è la possibilità di ritornare a fasi precedenti.
L’obbiettivo è quello di trovare una soluzione e produrre un cambiamento.